COMPEX CHATTANOOGA PHYSIO

PHYSIO STIMOLATORE A 4 CANALI
Pensato per tutte le indicazioni elettroterapiche: Standard (TENS/NMES), Full (Neurologia, LCA) e Denervato, Iontoforesi, Iperidrosi, Urologia e Prevenzione dell’edema. Conigurazione Optimum dei programmi.
Muscolo denervato – Solo Physio
Forma di impulso: compensata, rettangolare o triangolare
Intensità massima impulso: 30 mA
Incremento minimo intensità: 0,25 mA
Ampiezza impulso: 10 μs – 100 μs
Frequenza impulso: 1/30 Hz – 10 Hz

Iontoforesi, Iperidrosi – Solo Physio
Forma di impulso: corrente continua
Intensità massima: 20 mA
Incremento minimo intensità: 0,125 mA
Edema: corrente rettangolare, non compensata
Ampiezza impulso: 150 μs
Intensità massima: 120 mA
Incremento minimo intensità: 1 mA
Frequenza impulso: 100 Hz

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Descrizione

Tecnologia Muscle Intelligence™: REHAB Mi-Ready (tecnologia Mi integrata su tutti i 4 canali, ma cavo Mi non incluso), THETA e PHYSIO includono rispettivamente 2 e 4 cavi Mi. Le funzioni Muscle Intelligence™ sono automaticamente disponibili quando il cavo Mi collegato al dispositivo. 4 funzioni MI disponibili su tutti i 4 canali:

Mi-Scan: un tocco personale Questa funzione utilizza il sensore per determinare e adattare i parametri ottimali di stimolazione per ogni paziente e per ogni sessione.

  • Mi-Action: partecipazione del paziente L’esercizio attivo combinato consente al terapista di integrare meglio l’elettroterapia nei trattamenti. Con Mi-Action i pazienti possono attivare la stimolazione con la propria contrazione muscolare volontaria.
  • Mi-Tens: terapia del dolore autoregolata Consente il controllo continuo del livello di intensit. della stimolazione per eliminare le contrazioni indesiderate durante un programma antalgico.
  • Mi-Range: controllo dell’intensità. Indica graicamente al terapista il livello minimo e massimo di intensit., per migliorare le contrazioni muscolari ottimali nei programmi a bassa frequenza (tipo endorinico).
  • Funzione Trigger (solo Theta e Physio) Avvia una fase di lavoro volontario laddove richiesta dai protocolli (piede emiplegico, spasticit.)
  • 2+2 Permette di scegliere un programma per i canali 1 e 2 e selezionarne un altro dalla lista dei programmi 2+2 per i canali 3 e 4. Ci. consente di trattare due diverse parti del corpo, due pazienti in contemporanea o combinare TENS e NMES in un unico trattamento.
  • Skip Gestisce la durata della sessione e passa direttamente alla fase successiva (recupero) quando necessario.
  • Penna punto motore Questo utile strumento, incluso nel kit assieme all’apposito programma, aiuta a trovare il posizionamento ottimale dell’elettrodo.
  • I-Button Permette di regolare l’intensit. su tutti i 4 canali contemporaneamente, di accedere direttamente ai 5 programmi preferiti o di controllare le statistiche (numero di contrazioni, livello di intensit.) durante le sessioni.
  • Modalità Pausa Mette in pausa la stimolazione quando bisogna riposizionare gli elettrodi.
  • Programmabilità . possibile creare e personalizzare programmi, in base ai parametri speciici del paziente.
  • Autonomia e ricarica veloce Autonomia giornaliera; con il caricatore incluso nel kit un ciclo completo di ricarica dura al massimo 2h30.
  • Cavi e adattatori spinotto-bottone I dispositivi sono dotati di 4 cavi con spinotto + adattatori snap per collegare sia gli elettrodi a spinotto che gli elettrodi snap.
  • Garanzia La garanzia . di 3 anni dalla data d’acquisto.

Informazioni aggiuntive

Metodo:

Elettrostimolazione

Canali:

quattro canali indipendenti e regolabili separatamente

Impulso:

• Intensità massima impulso: 120 mA
• Frequenza impulso: da 1 a 150 Hz
• regolazione manuale dell’intensità della stimolazione da 0 a 999 (energia) con incrementi minimi di 0,25 mA
• Ampiezza impulso: da 30 a 400 μs
• Carica elettrica massima per impulso: 96 micro coulomb (2×48 μC, compensati)

Misure:

H=138, L= 95, P=33 (mm)

Peso:

300 gr. inclusa batteria

Elettrostimolatori COMPEX.pdf

Download

Qui puoi scaricare il PDF illustrativo di Elettrostimolatori COMPEX CHATTANOOGA

Ti potrebbe interessare...

Prodotti correlati

Sei un professionista?

L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Europe Service sas richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione nella parte prodotti del sito.
I contenuti del decreto legge:
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 Articolo 21 1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.* Il DM previsto dal comma 1 dell’articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.